Ed eccovi la seconda parte dell’intervista realizzata a cura della Dottoressa Saccà riguaro agli aspetti psicologici nel crescere un figlio da sole. Il tema , purtroppo di attualità è quello delle mamma single.Quanto è importante il sostegno psicologico per queste donne?
E’ molto importante uscire dall’isolamento e dall’imbarazzo che questa condizione comporta. L’aiuto e il sostegno psicologico sono determinanti in queste condizioni per garantire alle mamme un supporto e una guida nella riorganizzazione della loro esistenza e nella gestione delle loro emozioni, sentimenti e timori.
Dott.ssa, lei organizza a Roma dei gruppi di auto aiuto guidato per queste donne. In cosa consistono?
In qualità di psicologa ho voluto dar vita a dei gruppi di auto aiuto guidato per mamme single con lo scopo di permettere a queste donne di condividere le loro storie comuni e i loro problemi, e soprattutto, di aiutarle ad uscire dall’isolamento e dall’imbarazzo che spesso caratterizza le loro storie di vita.
Ho maturato questa decisione in virtù della mia esperienza clinica e del mio lavoro sulla Rete constatando le difficoltà che le mamme single riscontrano quotidianamente e soprattutto la voglia che hanno di “condividere” le loro storie con altre donne che, come loro, sappiano cosa vuol dire essere mamme sole. La supervisione di uno psicologo all’interno dei gruppi avrà lo scopo di agevolare i rapporti tra i membri facilitando la comunicazione e la condivisione dei vissuti personali.
Dunque un’occasione per permettere alle mamme di mettere in comune esperienze e vissuti e, soprattutto, confrontarsi su problematiche comuni al fine di affrontare la sfida, in cui i problemi pratici si intrecciano a quelli psicologici, di essere una mamma “single”.
Per informazioni sui gruppi di auto aiuto guidato organizzati a Roma dalla Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa, visitare il link:
http://psicologoinfamiglia.myblog.it/list/gruppi-di-auto-aiuto-guidato/mamme-single.html