Intervista: La rabbia nei bambini
Dott.ssa Francesca Saccà
http://psicologoinfamiglia.myblog.it
Ed eccovi la seconda parte dell’intervista che tratta un argomento molto interessante: la rabbia nei bambini.
E le punizioni sono efficaci?
E’ consigliabile evitare di ricorrere a schiaffi e scapaccioni, poiché le punizioni fisiche favoriscono un atteggiamento aggressivo: ricordiamo sempre che i bambini tendono ad imitare gli adulti e ad adottare le stesse modalità di relazione.
Piuttosto i genitori dovrebbero mostrare al piccolo come si possono gestire in modo costruttivo i momenti di rabbia, incoraggiandolo ad esprimere le sue emozioni e a trovare un modo diverso per calmare la rabbia, magari facendogli fare un disegno oppure facendolo correre.
Molto importante: quando il piccolo riesce a gestire la sua rabbia i genitori devono lodarlo o premiarlo per questo!
Che influenza ha sui bambini osservare i propri genitori che manifestano la rabbia?
Gli adulti devono ricordare sempre che sono loro l’esempio per i piccoli quindi tanto più saranno in grado di gestire adeguatamente le loro emozioni tanto più i piccoli impareranno a farlo.
E’ molto importante che i bambini riescano ad esprimere liberamente le loro emozioni, che sappiano che possono farlo e soprattutto che si rivolgano agli adulti affinchè questi li aiutino nel gestirle, rassicurandoli e incoraggiandoli sul loro amore, anche dopo un litigio.