Come trovare la migliore assicurazione auto grazie al preventivo rca

Richiedere un preventivo per l’assicurazione della propria auto consente di scegliere quello che, per numero di servizi e costo del premio, maggiormente si avvicina alle proprie esigenze.

preventivo per assicurazione auto

Il preventivo si può comparare con altri, modulare in base alle coperture accessorie da aggiungere e valutare in base a elementi quali il massimale e il metodo di pagamento.

Per averlo, anche online, basta inserire pochi, semplici dati e accettarlo qualora lo si ritenga adeguato. Richiedere un preventivo per l’RCA è sempre più facile grazie a siti di comparazione come 6sicuro.it, che si contraddistingue per un servizio attento, professionale e su misura secondo le necessità del cliente.

Come calcolare un preventivo rca

Per avere un preventivo che aderisca alle esigenze specifiche, occorre innanzitutto inserire i propri dati personali, senza dimenticare notizie riguardanti la professione e la città di residenza. Poi, ovviamente, l’età e l’esperienza alla guida possono fare la differenza: entro i 25 anni e con classe di merito alta, il premio sarà maggiore che se il conducente è invece esperto e in prima classe. La classe di merito va dalla 1 alla 14, ma se si cagionano incidenti può arrivare fino alla 18. Scala di anno in anno, purché non vi siano sinistri. Nel richiedere il preventivo, però, è anche possibile inserire la volontà di usufruire del decreto Bersani, che permette anche al neo patentato di ricevere la classe di merito più bassa se c’è un componente della famiglia che vi è già inserito.

Saranno importanti, poi, i dati relativi alla vettura. In alcuni casi, anche se ancora non si è acquistata e quindi non ne se conosce la targa, basta indicare modello e allestimento così da fornire un’idea precisa sulla cilindrata, altrettanto determinante in fase di preventivo. Ovviamente, più questa è alta e più il premio può aumentare. Ci sono poi parametri quali la tipologia di antifurto, se digitale o mero supporto meccanico, il ricovero del mezzo, in un garage protetto o in strada e l’anno di immatricolazione. Le informazioni potrebbero anche riguardare la presenza di gancio di traino e alimentazione di supporto come impianto a metano o GPL.

Quali coperture accessorie inserire nel calcolo del preventivo rca

Una volta giunti al termine della procedura, si potrebbe dover apprezzare uno specchietto esaustivo con tutti i premi annui tra cui scegliere, nonché i massimali previsti (ovvero la cifra massima risarcibile). Non solo, talvolta online si possono avere delle promozioni legate proprio alla tipologia di preventivo richiesta: ad esempio, uno sconto se si attiva la polizza entro un determinato tempo, oppure se la si paga con carta di credito. O, ancora, sono incluse coperture accessorie come il Risarcimento diretto, che consente al contraente di ricevere l’indennizzo cui ha diritto direttamente dalla propria compagnia assicurativa senza dover attendere quella della controparte.

C’è naturalmente la possibilità di aggiungere altre coperture, come la Furto e incendio, adatta specialmente ad auto nuove e particolarmente costose, l’Assistenza stradale, che consente di viaggiare in sicurezza, potendo contare sul trasporto immediato in un’officina autorizzata in caso di guasto o incidente o la Polizza cristalli, che risarcisce qualora vengano cagionati danni a lunotto, parabrezza e finestrini. Vi sono poi polizze da valutare volta per volta come la Atti vandalici, specie se si parcheggia in strada, la Eventi naturali, la Tutela legale qualora insorgano controversie e la Infortuni del conducente.

Tutte queste polizze hanno un costo aggiuntivo, ovviamente, quindi va verificata l’effettiva utilità. C’è anche l’opportunità di inserire una franchigia per diminuire il costo del premio annuo, se previsto dal preventivo, ma va ricordato che in caso di sinistro, il contraente dovrà corrispondere parte dell’indennizzo prima che intervenga la compagnia assicurativa.

(Visited 21 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.