Come cucinare con le teglie in silicone

Rispetto alle teglie tradizionali hanno numerosi vantaggi, sono facili da usare e resistono molto bene gli sbalzi di temperatura. Per questo motivo le teglie in silicone sono molto utilizzate in cucina per la preparazione di torte, biscotti, sformati salati e dolci. Ecco allora come utilizzarle al meglio in cucina e quali sono le caratteristiche delle teglie in silicone rispetto a quelle tradizionali.

Come cucinare con le teglie in silicone

Le teglie in silicone hanno numerosi vantaggi rispetto a quelle rigide e tradizionali. Si presentano morbide al tatto, sono facilmente malleabili e, a dispetto di quello che si possa pensare, sono un’ottima alternativa alle teglie tradizionali di vetro, di alluminio e di metallo.

Le teglie in silicone resistono molto bene agli sbalzi di temperatura durante la cottura in forno, sono facili da usare, semplici da pulire e sono disponibili in commercio di diverse forme per accontentare i gusti più disparati. Si possono utilizzare per la preparazione di torte, di biscotti e dolcetti, ma anche per la cottura in forno di cibi salati, come gli sformati, le lasagne e la pasta al forno.

Dal punto di vista dei materiali e del loro utilizzo, le teglie in silicone hanno diversi vantaggi:

  • Sono flessibili, pieghevoli e facilmente maneggevoli
  • Resistono alle alte temperature del forno, anche oltre i 200 gradi
  • Non si rompono né si danneggiano rispetto alle altre teglie, più inclini a graffiarsi e a deteriorarsi.
  • Sono facilmente lavabili a mano e in lavastoviglie
  • Occupano poco spazio e si possono ripiegare facilmente

Per usare al meglio le teglie in silicone è bene però mettere in pratica alcuni accorgimenti, per evitare di rovinarle e di preservarle più a lungo nel tempo e in buone condizioni. Per prima cosa il silicone non deve mai entrare in contatto con le fiamme libere; quindi tenete sempre le teglie lontano dai fornelli e dal fuoco per evitare di bruciarle, scioglierle e deteriorarle.

In secondo luogo è bene non utilizzare mai all’interno delle teglie oggetti appuntiti, come i coltelli e palette da cucina taglienti. Se dovete tagliare una porzione del cibo cotto nella teglia usate piuttosto un accessorio o una palette in silicone, per evitare di danneggiare la superficie della teglia.

Al momento dell’acquisto, affidatevi sempre a prodotti in silicone alimentare al 100%. Diffidate delle imitazioni, comprate solo prodotti che rispettano le normative vigenti ed evitate i prodotti di scarsa qualità e a basso costo. Al primo utilizzo, prima di usare la teglia è sempre meglio lavarla in lavastoviglie con un lavaggio intensivo; in questo modo si riduce la possibilità che qualche residuo di silicone si trasferisca poi dalla teglia al cibo.

Se vi accingete a preparare del cibo che andrà conservato nel congelatore, spennellate l’interno della teglia con dell’acqua, mentre se la teglia andrà in forno per la cottura, è bene spennellare la superficie con dell’olio o del burro.

Data la duttilità dello stampo, sarà impossibile versare direttamente qualsiasi preparato all’interno dello stampo per poi trasferirlo nel forno; è meglio, invece, posizionare la griglia del forno prima sul tavolo e versare poi il preparato all’interno della teglia. Lo stesso vale anche per la fine della cottura, nel momento in cui dovrete estrarre la teglia dal forno; fatelo sempre con la griglia sottostante e poggiatela sul tavolo con attenzione per evitare di rompere il cibo ancora caldo; prima di estrarlo dalla teglia lasciatelo raffreddare sempre per il tempo necessario.

Un piccolo trucco spesso utilizzato quando si usano le teglie in silicone è quello di posizionare sul fondo della teglia due o tre strisce di carta da forno bagnata e strizzata. Questo metodo è particolarmente utile nel caso di preparazioni come pasta frolla o pasta sfoglia; una volta raffreddato il preparato sarà più facile da estrarre dalla teglia, senza il rischio di essere rotto.

(Visited 2.804 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.