Alimentazione: come mangiare bene anche fuori casa

Seguire un’alimentazione sana richiede spesso impegno e programmazione. Seguire una dieta personale vuol dire saperla anche adeguare alle proprie esigenze giornaliere e questo diventa più difficile quando per necessità lavorative o logistiche si pranza spesso fuori casa. Quello che vogliamo dimostrarvi oggi, tuttavia, è proprio che con un po’ di organizzazione in più è possibile continuare il proprio percorso di dimagrimento senza intoppi.

I migliori scaldavivande per chi pranza fuori

Nelle righe che seguono qualche preziosa linea guida per imparare ad organizzarsi e seguire un rigido regime alimentare anche a lavoro o lontano dalla tavola domestica.

Pranzo fuori casa: come seguire un’alimentazione sana

Imparare a mangiare bene, tenendo lontani i condizionamenti esterni, può cambiare in meglio la vita di una persona. Quello che non molti sanno infatti è che le principali difficoltà nel dimagrire sono spesso portate da uno stile di vita frenetico, che lascia poco tempo alla preparazione di un pranzo genuino e salutare. Il percorso di dimagrimento è lastricato di impedimenti: cene con amici, pranzi tra colleghi o poca disponibilità di tempo da dedicare ai fornelli. Con un po’ di forza di volontà e tanta organizzazione, però, è possibile ottenere degli ottimi risultati.

Scaldavivande e portapranzo: due alleati per chi intende dimagrire

Munirsi di strumenti giusti per la conservazione del pasto è la prima cosa da fare. I migliori scaldavivande elettrici portapranzo sono quelli che custodiscono perfettamente gli alimenti, tenendoli caldi senza alterarne il sapore.

Il portapranzo termico è una soluzione ottimale per la conservazione di zuppe, vellutate di verdure, primi o secondi e contorni da tenere caldi.

Chiunque voglia aderire ad un regime di alimentare sano – e dire addio al sandwich raffermo della tavola calda accanto all’ufficio – può trovare in uno scaldavivande un alleato sicuro. Tale soluzione può trovare un’utilità ancora più solida in questo delicato momento storico: anche nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti, l’emergenza sanitaria da Coronavirus rende difficile sentirsi sereni al tavolo di un ristorante.

L’acquisto di un portapranzo può inoltre tornare prezioso per universitari, professionisti sempre di corsa o lavoratori che non riescono a tornare a casa per pranzo.

Il delivery: pro o contro?

Spesso i professionisti abituati a mangiare fuori si affidano al delivery. Tale soluzione, tuttavia, non solo è dispendiosa ma anche poco salutare da un punto di vista alimentare.

Meal prep: perché scegliere un pranzo da casa

In alcune regioni italiane il pranzo al sacco è anche conosciuto come “schiscetta”, un termine che le seguaci dell’alimentazione healthy hanno però sostituito con “meal prep”. In realtà il significato di meal prep è lievemente diverso da quello di pranzo al sacco. In genere vi si fa riferimento per indicare la preparazione anticipata dei pranzi settimanali e può essere un’ottima programmazione per chi, pur non riuscendo a rientrare a casa per l’ora di punta, decide comunque di impegnarsi nella cura del proprio regime alimentare.

Per aderire a questa moda del momento si sceglie un giorno a settimana da dedicare all’operazione. Le pietanze che meglio si conservano sono il riso, le verdure e gli ortaggi.

(Visited 137 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.