Scarpe da ballo: scelta e acquisto

Ogni ballo, di qualunque genere esso sia, ha rappresentato fin dalle origine della storia dell’ uomo, un modo molto efficace per esprimere gli stati d’ animo umani. Con il tempo quest’ arte si è diffusa sempre più, cambiando costumi, modalità espressive, a seconda della cultura che ne faceva da sfondo. Il movimento del nostro corpo ci permette di rendere partecipe lo spettatore del nostro stato emotivo, di trasmettere sensazioni ed emozioni in modo del tutto particolare.

Con il passare degli anni il ballo ha acquisito nuovi significati che venivano acquisiti di pari passo ai cambiamenti della società. Un piano sempre importante nella danza, è rappresentata dall’ armonia, dalla leggiadria del movimenti del corpo, che diventa la parte essenziale di qualunque coreografia. Come in tutte le cose, l’ estetica gioca un ruolo fondamentale anche nella danza, per cui un abito o una scarpa conforme al ballo che si esprime, rende lo spettacolo più gradevole da vedere ( e più comodo per il ballerino che esegue i movimenti ). Da qualche anno, poi, sembra che i stia diffondendo la passione per la danza a dismisura… Tanti bambini, ragazzi ma anche adulti stanno riscoprendo la passione per questa disciplina e si avviano ad impararla nelle ormai numerosissime scuole da ballo.

Scegliere le scarpe da ballo

Chi è appassionato di danza sa che come per ogni altra disciplina sportiva, esiste un certo tipo di abbigliamento che ci consente di poterci muovere meglio, di “entrare” più facilmente nel ruolo che vogliamo interpretare e questo è particolarmente valido quando consideriamo la disciplina della danza. Esistono tantissime forme di danza: ognuna di loro ha alle spalle una propria storia, una certa cultura, un popolo che l’ ha resa celebre… e naturalmente un certo tipo di abbigliamento, comprese le scarpe da ballo.

La scelta di imparare un certo tipo di danza piuttosto che un altro, è in relazione alla nostra personalità, al nostro modo di fare e di esprimerci. La danza, infatti, più di ogni altra forma di arte, è l’ espressione per eccellenza di una persona.

Con la danza esprimiamo noi stessi, comunichiamo le nostre emozioni e le trasmettiamo anche agli spettatori. La bravura e la disciplina di un ballerino è fondamentale in questo, ma anche gli aspetti più coreografici a volte aiutano e facilitano questo particolare modo per comunicare. A volte sono proprio i particolari a farci calare meglio nella parte, dettagli che diventano un vero e proprio simbolo e che non possono essere affatto lasciati al caso.

Nel caso del ballo, oltre agli abiti, un’ attenzione particolare deve essere data alla scelta della calzatura. E’ fondamentale che i nostri piedi siano comodi e possano effettuare con facilità i tipici movimenti di una o dell’ altra danza. Se pensiamo solo per un attimo a quante diverse forme di danza esistono e alla grande diffusione che sta caratterizzando questo periodo, ci rendiamo conto che non è facile orientarsi nell’ immenso mondo delle calzature per la danza. Scarpe da tip tap, da danza classica, moderna, e così via…

Scarpe da ballo e scarpette da danza

Molte scuole di ballo chiedono ai propri allievi di munirsi già nelle fasi iniziali delle lezioni se non di tutto l’ abbigliamento tipico, quantomeno delle scarpe da ballo. Questo perché la scarpa nella danza è considerato un punto essenziale in ogni fase e ad ogni livello. Alcune scarpe, infatti, non rappresentano solo un accessorio che completa l’ abbigliamento del ballerino, ma un elemento fondamentale e basilare, che permette l’ acquisizione della giusta postura e il giusto apprendimento dei passi.

Mai sottovalutare, quindi, la scelta delle scarpe da ballo quando stiamo iniziando una nuova disciplina, perché è proprio da questa che possiamo imparare le basi e le fondamenta di un ballo.

Scarpe da ballo per la danza classica

Come la maggior parte dei professionisti sa, la scarpa tipica della danza classica è la cosiddetta “punta”. La punta prende effettivamente origine intorno al 1700, e qualche anno dopo, viene realizzato il primo balletto della storia interamente eseguito sulle punte. Grazie alla specifica conformazione della scarpa, con questa calzatura è possibile che il ballerino sostenga tutto il peso del suo corpo sulle punte dei piedi, che vengono tutelate dal suolo grazie al tipico rinforzo di questa scarpa. La punta viene utilizzata per lo più da chi è un esperto della disciplina classica.

Chi è alle prime armi, o non ancora del tutto esperto, utilizza le mezze punte, che permettono al piede di abituarsi gradualmente alla postura da mantenere durante l’ esecuzione della performance. Anche il prezzo dei due tipi di scarpa cambia: per le punte il costo si aggira verso i cinquanta Euro, a seconda della marca scelta, mentre per le mezze punte è necessario spendere dai quindici ai venticinque Euro.

Scarpe da ballo per il tango

La scelta della scarpa per il tango deve essere effettuata con cura e molta attenzione. Innanzitutto va scelta la misura esatta: bisogna evitare di acquistare la scarpa se sta troppo stretta perché ballando, potrebbe dar origine a calli e piccole ferite. La donna, generalmente porta un tacco di altezza compresa tra i quattro e gli otto centimetri. La scelta del tacco è del tutto personale, e dipende dalla vostra dimestichezza a poter ballare su tacchi più o meno elevati. Generalmente la ballerina indossa una scarpa aperta con dei lacci che la chiudono all’ altezza del collo del piede.

Per quanto riguarda il partner, la calzatura in questo caso è chiusa, di pelle morbida e avvolgente e con un medio tacco tra i tre e i cinque centimetri. Prestate attenzione anche a quelli che possono essere considerati solo dettagli, come ad esempio il tipo di suola. Privilegiate suole in cuoio, che meglio si adattano al tipo di movimento caratteristico del tango.

Scarpe da tip tap

Nel tip tap la scarpa è a dir poco fondamentale. Questo ballo basa la propria bellezza esattamente sul gioco di suoni permesso dalla scarpa. La scarpa da tip tap è detta “ claquettes “ . In base al movimento del piede e allo sfregamento con il pavimento, particolari strutture in ferro poste sulla scarpa, fanno sì che ad ogni movimento corrisponda un suono. Per questa sua caratteristica il tip tap è un ballo molto apprezzato non solo dai ballerini che lo eseguono, ma anche dagli spettatori che si divertono a carpirne i suoni!

Scarpe da ballo per il liscio

La caratteristica essenziale anche in questo caso è la comodità e la facilitazione nei movimenti. Se intendete acquistare scarpe per il ballo liscio, fate in modo che il tacco sia confortevole e stabile, e che la scarpa resti ben salda al piede anche durante i movimenti. Attenzione particolare, pertanto, alla comodità della calzatura.

Scarpe per i balli caraibici

Il ballo caraibico ha visto una grande diffusione degli ultimi anni. E’ un ballo pieno di vita, che esprime gioia, allegria. Emozioni tipiche dei paesi da cui trae origine. La calzatura adatta a questo genere di danza deve permettere al piede di essere tutelato in caso di forte impatto con il suolo. In commercio ne esistono di diversi tipi, ma quelle più consigliate sono quelle realizzate con specifici materiali, come ad esempio il Nylon o la pelle scamosciata. Si trovano nei negozi specializzati anche calzature con appositi cuscinetti sulla suola, per migliorare l’ abilità nei movimenti.

Come acquistare le scarpe da ballo giuste

Il primo consiglio utile a chi si accinge all’ acquisto di scarpe da ballo è quello di provare con calma la calzatura. La scarpa deve risultare veramente comoda, essere morbida al piede per evitare che indossandola a lungo possa far male o dar fastidio. Rispetto alle normali calzature, le scarpe da ballo hanno una diversa vestibilità: pertanto se solitamente portate un certo numero, non siate certi che lo stesso numero possa andar bene per le scarpe da ballo.

Per quanto detto fin’ ora, la conseguenza più ovvia è quella di evitare l’ acquisto on-line, specie se siete alle prime armi. E’ impossibile, infatti, saper con esattezza qual è il vostro numero di scarpa. Privilegiate, quindi, un acquisto classico, direttamente nei negozi specializzati e in quelli sportivi, a meno che non abbiate già provato la calzatura e siate così certi della vostra misura.

Acquistare on line le scarpe da ballo

  • Danza dance
    Sito che tratta delle varie discipline di danza, con storia e origine dei costumi e dei balli.
  • Paoul
    Sito di una delle migliori marche specializzate nella produzione di scarpe da ballo.
  • Danza classica – http://www.danzaclassica.net
    Sito specializzato nella storia della danza classica, nell’ abbigliamento tipico e degli accessori utilzzati.
  • Ballilatini – http://www.ballilatini.it
    Sito che approfondisce tematiche e offre consigli relativi al mondo della danza, specie delle danze latine.
(Visited 7.745 times, 2 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

3 Commenti

  1. Giu
  2. Giulio
  3. Claudia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.